Skip to main content

2 curiosità sul calcio dal blog di Enzo Anghinelli

Riceviamo e pubblichiamo dal blog di Enzo Anghinelli (appassionato di calcio, Milan, mondo degli ultras in curva e sport in generale!) queste interessanti curiosità sul mondo dello sport. Una riguarda una serie tv che da qualche stagione sta riscuotendo un grande successo. L’altra, riguarda l’immortale Zdenek Zeman, con un aneddoto che, sinceramente, non avevamo mai trovato su internet! Per questo motivo, ringraziamo con tanto affetto Enzo Anghinelli ed invitiamo il suo blog a contattarci ogni volte che si sentirà nelle migliori condizioni per condividere nuove chicche di questo genere.

Ted Lasso, una serie tv per gli amanti del calcio. La serie tv Ted Lasso ha preso d’assalto il mondo, conquistando gli Emmy del 2021 e ottenendo consensi e lodi dalla critica mondiale. Forse la cosa più importante da sapere su Ted Lasso è che non è necessario che ti piaccia il calcio per apprezzarla ma se ti piace il calcio non puoi non amarla. La cosa divertente è che il personaggio principale dello show capisce a malapena le regole del gioco ma ciò non impedisce all’allenatore americano di provare a risollevare una squadra inglese immaginaria. Il suo approccio piuttosto insolito, gentile e pacato e il suo stile di coaching non convenzionale all’inizio portano la squadra e i supporter a deriderlo ma in poco tempo finisce per conquistare tutti, compresi i giocatori più irascibili e arroganti. La serie tv diffusa da Apple è diventata rapidamente una delle più amate della piattaforma di streaming americana. Non è sfuggito ad Enzo Anghinelli che Ted Lasso con ironia e intelligenza racconta la storia di un allenatore della NFL – Ted Lasso – che cerca di risollevare l’AFC Richmond, squadra della Premier League, nonostante non abbia esperienza come allenatore di una squadra di calcio inglese. Tutto era partito da uno spot stile mockumentary per il lancio della Premier League negli Stati Uniti. “L’intera storia di quel primo spot pubblicitario è su un allenatore assunto per allenare una squadra di calcio professionistica che viene licenziato tre giorni dopo. Abbiamo pensato che sarebbe stato divertente se non fosse stato cinico o arrabbiato per questo, che semplicemente amava l’esperienza e amava Londra e amava il calcio“, ha detto tempo fa Sudeikis a Entertainment Weekly. La commedia Apple TV è diventata un successo, tanto che una terza stagione è stata commissionata, ma potrebbe essere l’ultima. Il suo creatore Sudeikis ha precedentemente descritto la storia come un “arco di tre stagioni” ma i fan stanno sperando in qualcosa di più perché in effetti di storie da raccontare ce ne sarebbero.

La storia del calcio. Una volta l’allenatore praghese Zdenek Zeman, durante un’intervista, ha detto: “A mio parere, la grande popolarità che ha il calcio nel mondo non è dovuta alle farmacie o agli uffici finanziari, bensì al fatto che in ogni piazza in ogni angolo del mondo c’è un bambino che gioca e si diverte con un pallone tra i piedi. Ma il calcio, oggi, è sempre più un’industria e sempre meno un gioco.”. C’è chi è d’accordo con le sue parole e chi no ma quello che è certo è che il calcio domina la scena sportiva praticamente ovunque. Il calcio è un gioco che da secoli coinvolge due squadre di 11 giocatori che cercano di manovrare la palla fino a portarla dentro la porta dell’altra squadra senza usare le mani o le braccia. Vince il team che segna più gol. Una squadra è sempre in attacco, mentre l’altra squadra è in difesa.  In poche parole le squadre si alternano in attacco e in difesa. Il calcio è uno sport speciale perché, anche quando una squadra è in difesa, può comunque segnare punti per la propria squadra. È lo sport con la palla più popolare al mondo per numero di partecipanti e spettatori e ha origine da un gioco che era diffuso a Firenze che sfruttava una palla a vento, simile alla sferomachía, che dai Greci fino ai Latini è arrivata agli inglesi. Fin da prima del Medioevo le partite di “calcio popolare” si giocavano nei vari paesi secondo le usanze locali e con un minimo di regole. Il calcio moderno, cioè come lo conosciamo oggi, invece è nato proprio in Gran Bretagna nel 19° secolo. Sebbene il “calcio popolare” avesse fin dal medioevo regole via via diverse, a un certo punto iniziò a essere standardizzato, più precisamente ciò accadde quando fu scelto come gioco invernale nelle scuole pubbliche. La Federcalcio, costituita nel 1863, codificò poi per bene le regole del gioco e ospitò la prima competizione di coppa tra squadre di calcio regionali in Inghilterra.