Skip to main content

Tecnologia e web: una panoramica dei giochi più popolari online

Da diversi anni, ormai, il modo di divertirsi è totalmente cambiato in quanto il web offre diverse attrazioni che si distinguono per accessibilità e comodità. I classici videogiochi vengono proposti anche su molteplici piattaforme per pc e non è nemmeno più necessario acquistarne delle vere e proprie copie fisiche, dato che i singoli titoli possono essere comprati online prima di scaricare il software del gioco selezionato. Le connessioni stesse si sono evolute e di conseguenza è diventato più agevole effettuare download di decine e decine di GB. I videogame mettono dunque in comunicazione anche giocatori che si trovano a lunghe distanze e nel tempo sono molteplici i tornei che sono stati istituiti persino sulla rete.

Ad oggi, i videogiochi più popolari online sono indubbiamente Fortnite e League of Legends. Il primo è un vero e proprio sparatutto in terza persona, nel quale la strategia ricopre un ruolo fondamentale. Esistono diverse modalità e i giocatori devono fare squadra tra loro per abbattere i membri del team avversario, costruendo all’occorrenza delle sorte di fortificazioni per nascondersi e proteggersi. Nel secondo caso, invece, ci troviamo di fronte a un titolo del genere MOBA, in cui ogni i giocatori ricoprono diversi ruoli con abilità specifiche. Anche in questo gioco si coopera in squadra. Peraltro, League of Legends è uno dei titoli che va per la maggiore nell’ambito degli esports e forse farà il suo esordio nelle prossime Olimpiadi. Insomma, il gaming non è solo divertimento, ma anche competizione.

Su Internet, in ogni caso, è possibile imbattersi ancora in giochi molto più tradizionali. Si tratta perlopiù di attrazioni da sala, come i giochi di carte o come la roulette online dal vivo. Molte attività che una volta potevano essere svolte solo in presenza sono state trasposte efficacemente sulle piattaforme digitali. In buona sostanza, non è più obbligatorio maneggiare fisicamente dei veri mazzi di carte per giocare a scopa, a burraco o a giochi più sofisticati come poker e blackjack.

In giro per il web esistono anche siti che permettono di divertirsi con vecchi passatempi più casalinghi, come il “telefono senza fili” o “l’impiccato”. La maggiore accessibilità garantita da Internet ha inevitabilmente portato a un declino delle vendite dei giochi in scatola di una volta. Molti giochi ormai godono di una loro controparte digitale e in tanti trovano paradossalmente superfluo riunirsi dal vivo quando possono giocare direttamente da casa, per di più a qualsiasi orario.

Ritenere che questo sia il punto di massima evoluzione del divertimento online, però, sarebbe errato. La tecnologia continua a progredire senza sosta e oggi l’ultima frontiera del gaming ci parla addirittura di “virtual reality”. I videogiochi stanno implementando il metaverso e la chat di prossimità, per cui la voce di un giocatore in game verrà avvertita a volume più o meno elevato a seconda della distanza del suo avatar rispetto a quello di chi ascolta. Una vera e propria rivoluzione: di recente la chat di prossimità è tornata utile anche a qualche streamer, a riprova di quanto possa inficiare il gameplay. Come se non bastasse, le console di ultima generazione sembrano non aver mostrato ancora del tutto le loro potenzialità. Il futuro dell’intrattenimento online è ancora in fieri e nessuno può prevederne gli sviluppi più significativi.