
Le imprese di oggi devono necessariamente mettersi sulla strada della digitalizzazione. Solo facendo scendere in campo infatti il digitale e le nuove tecnologie, ecco che è possibile diventare sempre più concorrenziali nel proprio settore e attrarre talenti nella propria azienda.. Si lavora infatti in modo più performante e veloce, minimizzando gli errori e i rischi e restando sempre al passo con i tempi che corrono.
Tutto questo è vero, ma è vero anche che per alcune imprese odierne può risultare difficile mettere in atto questa rivoluzione digitale. È infatti necessario essere in possesso di un buon budget a propria disposizione. Non solo, è necessario anche formare i propri dipendenti al meglio. Sì, perché se i dipendenti non sono ben formati in ambito digitale la rivoluzione messa in atto potrebbe non risultare efficiente.
Anche la formazione del persona ha un costo piuttosto importante, ce ne rendiamo conto. Per fortuna che esistono molti bonus che le imprese possono sfruttare, come ad esempio il bonus formazione 4.0. Andiamo insieme a scoprire di cosa si tratta e come funziona.
Bonus formazione 4.0: di cosa si tratta
Il bonus formazione 4.0 è un incentivo che prevede la possibilità per le imprese italiane di portare in detrazione le spese necessarie alla formazione dei dipendenti su tematiche ovviamente riguardanti la tecnologia 4.0, come big data quindi, robotica oppure cyber security, ma anche stampa tridimensionale, realtà virtuale e realtà aumentata, prototipazione rapida.
La detrazione fiscale prevista dipende dal tipo di impresa e dal numero di dipendenti che possiede. Nello specifico:
- Possono portare in detrazione il 50% delle spese sostenute, con un limite massimo di 300mila euro, le micro e piccole imprese.
- La detrazione è invece pari al 40%, con un limite massimo di 250mila euro, per le medie imprese.
- Le grandi imprese possono portare in detrazione il 30% delle spese, sempre con un limite massimo di 250mila euro.
- Nel caso di imprese che si occupano di formazione per lavoratori dipendenti svantaggiati, la detrazione è del 60%.
Le spese che possono essere portate in detrazione sono quelle per formatori e partecipanti alla formazione, comprensive non solo della formazione in sé, ma anche di spese di viaggio per la scuola di formazione, materiali, forniture, strumenti, consulenza per il progetto di formazione, spese amministrative, locazione e spese generali di vario genere sempre inerenti al progetto.