Skip to main content

2 curiosità sul calcio dal blog di Enzo Anghinelli

Riceviamo e pubblichiamo dal blog di Enzo Anghinelli (appassionato di calcio, Milan, mondo degli ultras in curva e sport in generale!) queste interessanti curiosità sul mondo dello sport. Una riguarda una serie tv che da qualche stagione sta riscuotendo un grande successo. L’altra, riguarda l’immortale Zdenek Zeman, con un aneddoto che, sinceramente, non avevamo mai trovato su internet! Per questo motivo, ringraziamo con tanto affetto Enzo Anghinelli ed invitiamo il suo blog a contattarci ogni volte che si sentirà nelle migliori condizioni per condividere nuove chicche di questo genere.

Ted Lasso, una serie tv per gli amanti del calcio. La serie tv Ted Lasso ha preso d’assalto il mondo, conquistando gli Emmy del 2021 e ottenendo consensi e lodi dalla critica mondiale. Forse la cosa più importante da sapere su Ted Lasso è che non è necessario che ti piaccia il calcio per apprezzarla ma se ti piace il calcio non puoi non amarla. La cosa divertente è che il personaggio principale dello show capisce a malapena le regole del gioco ma ciò non impedisce all’allenatore americano di provare a risollevare una squadra inglese immaginaria. Il suo approccio piuttosto insolito, gentile e pacato e il suo stile di coaching non convenzionale all’inizio portano la squadra e i supporter a deriderlo ma in poco tempo finisce per conquistare tutti, compresi i giocatori più irascibili e arroganti. La serie tv diffusa da Apple è diventata rapidamente una delle più amate della piattaforma di streaming americana. Non è sfuggito ad Enzo Anghinelli che Ted Lasso con ironia e intelligenza racconta la storia di un allenatore della NFL – Ted Lasso – che cerca di risollevare l’AFC Richmond, squadra della Premier League, nonostante non abbia esperienza come allenatore di una squadra di calcio inglese. Tutto era partito da uno spot stile mockumentary per il lancio della Premier League negli Stati Uniti. “L’intera storia di quel primo spot pubblicitario è su un allenatore assunto per allenare una squadra di calcio professionistica che viene licenziato tre giorni dopo. Abbiamo pensato che sarebbe stato divertente se non fosse stato cinico o arrabbiato per questo, che semplicemente amava l’esperienza e amava Londra e amava il calcio“, ha detto tempo fa Sudeikis a Entertainment Weekly. La commedia Apple TV è diventata un successo, tanto che una terza stagione è stata commissionata, ma potrebbe essere l’ultima. Il suo creatore Sudeikis ha precedentemente descritto la storia come un “arco di tre stagioni” ma i fan stanno sperando in qualcosa di più perché in effetti di storie da raccontare ce ne sarebbero.

La storia del calcio. Una volta l’allenatore praghese Zdenek Zeman, durante un’intervista, ha detto: “A mio parere, la grande popolarità che ha il calcio nel mondo non è dovuta alle farmacie o agli uffici finanziari, bensì al fatto che in ogni piazza in ogni angolo del mondo c’è un bambino che gioca e si diverte con un pallone tra i piedi. Ma il calcio, oggi, è sempre più un’industria e sempre meno un gioco.”. C’è chi è d’accordo con le sue parole e chi no ma quello che è certo è che il calcio domina la scena sportiva praticamente ovunque. Il calcio è un gioco che da secoli coinvolge due squadre di 11 giocatori che cercano di manovrare la palla fino a portarla dentro la porta dell’altra squadra senza usare le mani o le braccia. Vince il team che segna più gol. Una squadra è sempre in attacco, mentre l’altra squadra è in difesa.  In poche parole le squadre si alternano in attacco e in difesa. Il calcio è uno sport speciale perché, anche quando una squadra è in difesa, può comunque segnare punti per la propria squadra. È lo sport con la palla più popolare al mondo per numero di partecipanti e spettatori e ha origine da un gioco che era diffuso a Firenze che sfruttava una palla a vento, simile alla sferomachía, che dai Greci fino ai Latini è arrivata agli inglesi. Fin da prima del Medioevo le partite di “calcio popolare” si giocavano nei vari paesi secondo le usanze locali e con un minimo di regole. Il calcio moderno, cioè come lo conosciamo oggi, invece è nato proprio in Gran Bretagna nel 19° secolo. Sebbene il “calcio popolare” avesse fin dal medioevo regole via via diverse, a un certo punto iniziò a essere standardizzato, più precisamente ciò accadde quando fu scelto come gioco invernale nelle scuole pubbliche. La Federcalcio, costituita nel 1863, codificò poi per bene le regole del gioco e ospitò la prima competizione di coppa tra squadre di calcio regionali in Inghilterra.

Pacchetto igiene HACCP, che cos’è e perché è importante per le aziende del settore alimentare

Igiene alimentare e HACCP sono materie di interesse per tutti coloro i quali operano nel settore dell’alimentazione o che appartengono alla filiera della stessa. In realtà sono loro imposti degli obblighi ai quali assolvere per fare in modo che il consumatore, ovvero colui il quale riceve il prodotto finito e lo utilizza, possa essere tutelato ai fini della sua salute.

Cos’è il pacchetto di igiene alimentare HACCP?

Il pacchetto igiene alimentare HACCP comprende quelle norme in materia di sicurezza alimentare che puntano alla garanzia di un alto livello di tutela della salute delle persone, su tutto il territorio europeo.

La normativa di riferimento disciplina l’igiene degli alimenti, la loro necessaria sicurezza e i processi ad essi legati, allo scopo di fornire alle aziende interessate e ai loro dipendenti, tutti gli strumenti giusti per poter svolgere un controllo autonomo e rispettoso delle regole.

L’importanza del pacchetto igiene alimentare

Grazie a questa nuova presa di posizione che la normativa impone in materia di igiene alimentare e HACCP, il controllo degli alimenti è diventato un obiettivo di maggiore rilievo da perseguire con maggiore costanza. Tutte le imprese coinvolte nella filiera produttiva, nella distribuzione, nella commercializzazione e nella somministrazione degli alimenti, hanno il vincolo legislativo di attenersi e sottostare alle normative vigenti, rispettando le condizioni igienico – sanitarie secondo il protocollo stabilito dalla HACCP, il quale traccia forti e chiare indicazioni in merito al metodo di verifica relativo alla produzione alimentare, che ha come fine principale la garanzia di fornire un prodotto commestibile e lavorato secondo delle condizioni igienicamente sicure.

L’orientamento volge lo sguardo a diversi aspetti che sono tutti a vantaggio del consumatore, il quale dovrebbe sentirsi più tutelato nel momento dell’acquisto o del diretto consumo del cibo. Vediamo perché.

I vantaggi per il consumatore

Grazie al regolamento in questione, maggiori responsabilità gravano sulle aziende e sugli operatori del settore, da chi si occupa della raccolta a chi offre il prodotto al consumatore. L’intera catena è coinvolta, segno che sono diverse le imprese che necessitano della consulenza in materia igiene alimentare e HACCP, indipendentemente dalla posizione occupata all’interno della stessa filiera. La catena alimentare, infatti, è oggetto di continui controlli effettuati a diversi livelli, non solo da possibili organi incaricati esterni, ma pure dalle stesse aziende, le quali sono obbligate a presentare i risultati di alcuni degli accertamenti eseguiti. Un esempio, riportato spesso anche sulle confezioni dei prodotti, è la tracciabilità degli stessi, il luogo di raccolta, di produzione, di lavorazione, a seconda dei casi. Ciascun alimento deve essere tracciabile e rintracciabile: questo è molto utile nel caso di partite difettose o di eventuali problematiche che potrebbero insorgere nel corso del tempo.

Un altro aspetto da non tralasciare, che è inserito all’interno del manuale di igiene e sicurezza che ciascuna azienda dovrebbe tenere, riguarda il calcolo del rischio alimentare e la conseguente analisi in modo che possa essere minimizzato o addirittura ridotto a zero.

Con la HACCP il consumatore viene posto al centro dell’intero modus operandi dei partecipanti alla filiera alimentare. Questo consente la diffusione di un prodotto anche negli altri Paesi europei, favorendo esportazioni e importazioni.

Consulenza HACCP Rimini e dintorni

PAGEAMBIENTE si presenta sul mercato della consulenza HACCP a Rimini e dintorni con esperienza e attenzione proponendosi come unico referente capace di elargire servizi di formazione, sicurezza sul lavoro, igiene alimentare e HACCP. La prerogativa dell’azienda è fornire soluzioni affidabili in un ambito conosciuto.

La consapevolezza di una certa territorialità, che in Emilia-Romagna è molto peculiare, offre diverse opportunità al cliente, il quale lascia l’incombenza burocratica a chi quotidianamente gestisce pratiche di questo genere.

PAGEAMBIENTE agisce cercando di fornire soluzioni alle imprese, in materia HACCP a Rimini, dotate di un valore aggiunto che rientrano a pieno titolo nella catena alimentare, focalizzandosi non solo sul prodotto finito, ma soprattutto sull’intero processo.

FESTE DI COMPLEANNO CHIAVI IN MANO: PERCHE SCEGLIERLE

Desideri organizzare una festa di compleanno in un ristorante McDonald’s?

Chiunque abbia dei bambini sa benissimo quanto siano delle feste davvero molto desiderate dai più piccoli, molto note ai frequentatori del mondo McDonald’s. Quali sono i dettagli più importanti di queste feste? Nelle prossime righe i dettagli più importanti delle feste nei ristoranti del marchio.

Il Menù

Per quanto riguarda il menù, tutti sanno chi è il protagonista di un pasto durante una festa di compleanno McDonald’s: parliamo ovviamente dell’Happy Meal, il menù simbolo dei più piccoli. Al suo interno trova spazio un panino, una porzione di patatine, una bibita, e anche una scelta fra Actimel Kids, frutta e Parmigiano Reggiano, oltre ovviamente alla sorpresa, in base al tema presente in quelle determinate settimane presso i McDonald’s.

Le torte

Concentrandoci invece sul dessert, rappresentato ovviamente dalla torta, McDonald’s offre la scelta tra quattro differenti torte, adatte davvero a ogni gusto.

Le torte classiche sono due, a scelta tra stracciatella e fragola, e sono decorate seguendo il tema scelto per la festa, di cui parleremo nelle prossime righe.

Sono due anche le torte premium, più elaborate, ma comunque dai gusti davvero per tutti: la prima è a base di cacao, con gustosi riccioli di cioccolato al latte, mentre la seconda non è semplicemente al gusto fragola, ma bensì ha veri pezzi di fragola a renderla davvero appetitosa.

Attività e animazione

Chiunque abbia partecipato alle feste di compleanno McDonald’s sa che una parte molto importante è rappresentata dall’animazione, fornita direttamente dal ristorante. Oggi non solo è presente l’animazione, ma addobbi e attività sono legati al tema che sceglieremo al momento dell’organizzazione. Attualmente i temi sono quattro:

  • Le meraviglie del mondo, il cui tema è chiaramente quello del viaggio e della scoperta di culture e continenti
  • Si va in scena, dove il teatro e il cinema la fanno da padrone, con divertenti attività per chi ama recitare
  • Alla scoperta degli abissi, per gli amanti del mare che vivranno una magica esperienza fatta di giochi e decorazioni
  • Investigatori in azione, per i giovani detective in erba, con giochi di abilità

I pacchetti

Al momento dell’organizzazione potrete scegliere dei pacchetti per la vostra festa, in base al numero di invitati, che potrebbe cambiare anche il costo singolo per ogni invitato.

I pacchetti disponibili sono quattro:

  • Festa Base
  • Festa Happy
  • Festa Premium
  • Festa Happy Premium

Altri dettagli

Al momento della prenotazione riceverete anche dei simpatici inviti, così da poter informare coloro che festeggeranno insieme a voi. E a proposito di festeggiamenti, anche McDonald’s si unirà agli auguri, con un regalo proprio per il festeggiato.

Se invece volete pensare a come tenere impegnati gli altri genitori, non vi preoccupate: McDonald’s ha un’offerta anche per impegnare gli adulti, sia per quanto riguarda il menù, sia per quanto riguarda uno spazio dedicato.

Contattate il ristorante McDonald’s dove desiderate festeggiare il compleanno dei vostri bambini, per scoprire ogni dettaglio, tra cui i costi, che possono variare leggermente di ristorante in ristorante. Gli addetti saranno ben contenti di potervi assistere nell’organizzazione di un momento indimenticabile, per grandi e piccoli.

TT COUPE: IL SOGNO SPORTIVO DI CHI AMA AUDI

Il mondo delle auto Audi ha saputo distinguersi con dei modelli diventate vere e proprie icone, riconoscibili con uno sguardo: uno degli esempi più fulgidi è Audi TT Coupé, presente sul mercato vent’anni dopo il debutto del modello originale, e ancora oggi una tra le auto più invidiate del panorama stradale.

Cosa rende Audi TT Coupé così speciale? Scopriamolo insieme.

Sotto la carrozzeria

Cosa si nasconde sotto la carrozzeria di quest’auto? Vediamo alcuni dati tecnici.

In primis, le diverse varianti di Audi TT Coupé sono dotate di motore TFSI, un motore a benzina realizzato dagli ingegneri del gruppo Volkswagen e utilizzato sulle auto dei diversi marchi legati al gruppo, come appunto Audi. Si tratta di motori a iniezione diretta, in grado di contenere i consumi ma di generare una grande potenza.

Potenza che trova la sua espressione nella scheda del motore, che dichiara 180 kWh e 245 CV: con una Audi TT Coupé ci si ritrova alla guida di una vera regina della strada, con un motore all’avanguardia, sportivo, in grado di mostrare il meglio sia su percorsi cittadini che extracittadini.

Proprio per la città è molto importante il consumo di questo motore: riesce infatti a compiere 100 km con circa 7 litri di carburante (quasi 15 km al litro, un ottimo risultato per una vettura sportiva di questo livello).

Il piacere della guida

Audi ha pensato a ogni cosa, dotando la propria Audi TT Coupé di diversi sistemi per migliorare la propria esperienza di guida, a partire dal cambio S Tronic a 7 marce.

Un cambio del genere favorisce l’utilizzo del rapporto adatto al momento giusto, rendendo quindi il processo di cambio delle marce più specifico. Gli amanti del cambio manuale e della guida sportiva ringrazieranno gli ingegneri dietro a questo gioiello automobilistico.

Non solo il cambio: a fare la parte del leone è l’Audi Drive Select, un sistema di assistenza alla guida che, in base alle preferenze impostate al momento, interverrà su sterzo, motore e persino sul cambio, per darci una mano nel rendere la nostra guida la migliore per il momento che stiamo vivendo.

Design e tecnologia

Il design è e rimane tra i più riconoscibili: davvero difficile che quest’auto possa passare inosservata. Linee morbide, sinuose, con un aspetto da vera sportiva, senza dimenticare i tipici dettagli che rendono un’Audi tale. Anche all’interno questo modello è davvero pregevole, grazie anche alla possibilità di modificare quanto è già di serie, come ad esempio modificare i sedili per alloggiarne di più sportivi. Attraverso i centri Audi potrete scoprire tutte le informazioni per trasformare la configurazione della vostra nuova Audi.

E se di giorno tutti la noteranno, anche nella notte sa spiccare, grazie ai fari a led di ultima tecnologia.

Proprio la tecnologia è il vero coronamento dell’esperienza di guida con Audi TT Coupé: nulla è infatti lasciato al caso, sia negli elementi esterni (abbiamo appena citato i suoi fari), sia all’interno, con elementi come l’Audi Virtual Cockpit, pronto a mostrare sullo schermo ogni informazione di cui abbiamo bisogno al momento.

Entrare all’interno di quest’auto è fare un passo verso il futuro, vedendo, con anni di anticipo, ciò che sarà lo standard di domani.

VEICOLI COMMERCIAL: ORA ANCHE L’ELETTRICO, MA NON SOLO

Per chi cerca un’auto che sia più di un semplice mezzo di trasporto, Volkswagen propone un catalogo di veicoli commerciali davvero molto vario, dove qualità e tecnologia sono un binomio indissolubile.

Grandi classici e novità si alternano, in un’offerta in grado di soddisfare ogni desiderio o necessità, a partire dalla grande novità nel segmento della mobilità elettrica: ID. Buzz.

Il futuro è qui: ID. Buzz

Il futuro della mobilità si avvicina, al punto da poter dire che questo futuro è ormai qui. La mobilità elettrica, sia essa totalmente elettrica o ibrida, rappresenta il prossimo passo per il mondo delle automobili e non solo. Così Volkswagen, all’interno della linea ID, dedicata ai veicoli elettrici, propone anche il proprio veicolo commerciale, chiamato ID. Buzz.

Con un design che richiama i grandi classici dei van Volkswagen, ID. Buzz si pone come il giusto incontro tra la tradizione del marchio e la tecnologia all’avanguardia dei suoi ingegneri.

Non solo una batteria dalla grande capacità e un’autonomia davvero invidiabile, ma una serie di sistemi di assistenza alla guida in grado di lasciare a bocca aperta anche i più esigenti: basti pensare che la nostra strada ci verrà indicata grazie alla tecnologia della realtà aumentata, con frecce e indicatori direttamente sul nostro percorso, senza bisogno di distogliere lo sguardo da di fronte ai nostri occhi.

Se siete alla ricerca di un veicolo spazioso, all’avanguardia e eco-sostenibile, difficilmente riuscirete a trovare di meglio: il consiglio è di provare ID. Buzz con mano, direttamente nei centri Volkswagen, per eliminare ogni dubbio.

Caddy Cargo, Transporter, Crafter: i re della strada

Per chi invece preferisce ancora i più classici modelli di veicoli commerciali, Volkswagen non ha dimenticato i suoi classici, presenti nelle sue concessionarie per essere scelti e dominare la strada, in un connubio di potenza, spazio e versatilità.

In ordine di grandezza troviamo così:

  • Nuovo Caddy Cargo: la versione Cargo di Nuovo Caddy, l’entry level dei veicoli commerciali Volkswagen
  • Transporter: entriamo così nel mondo dei furgoni, con spazio e comodità
  • Crafter: il top di gamma dei furgoni Volkswagen, il veicolo commerciale per eccellenza

A seconda delle proprie necessità potrete così scegliere tra veicoli differenti.

Comprare un sogno: California 6.1

Nella categoria dei van dedicati alle famiglie merita di essere citato il California 6.1, un veicolo non solo spazioso, ma dotato di accessori in grado di renderla una piccola casa su ruote. Il tetto può infatti diventare un comodo letto, dotato di tenda, mentre al suo interno trova spazio un graziosa cucina.

Una versione più maneggevole e con spazi minori rispetto a un camper, l’ideale van per i nostri viaggi, pronto ad accompagnarci su ogni terreno. Per gli amanti dei viaggi on the road non c’è davvero di meglio.

A fargli compagnia, in questa linea, troviamo il Caravelle 6.1, molto amato da chi vuole fornire ai propri clienti un servizio di navetta, unendo più posti possibili con lo spazio per viaggiare comodamente alloggiando davvero tanti bagagli.

Infine, per chi cerca la massima versatilità, la scelta non può che ricadere su Multivan 6.1: che dobbiate utilizzarlo per portare in cima alle montagne le vostre bici, o per raggiungere le più belle spiagge con le vostre tavole da surf, Multivan saprà regalarvi il giusto comfort.