Skip to main content

Un approfondimento legale sul blog del commercialista Gianfranco Rienzi

Sarà capitato a tutte le società e professionisti di avere problemi con la gestione degli assegni. In questo articolo, scritto in collaborazione con il team del commercialista Gianfranco Rienzi di Firenze, vedremo se postdatare un assegno è legale e quali implicazioni potrebbe generare. Mettere in circolazione un assegno vuol dire fattivamente ordinare alla propria banca il pagamento di un titolo creditizio relativo a una determinata cifra. Una somma che verrà poi riscossa dalla persona, o azienda, a cui viene intestato l’assegno. 

L’assegno postdatato è legale?

Per essere ritenuto valido, scrive Gianfranco Rienzi, un assegno deve riportare alcuni importanti dati: denominazione di un assegno bancario, l’ordine di pagamento, il nome della banca, l’importo da incassare (scritto sia a numeri che in lettere), servono anche ovviamente luogo e data di emissione, beneficiario e firma del correntista. Può succedere, ad esempio, che chi stabilisce l’ordine di pagamento di un assegno riporti una data diversa e successiva rispetto a quella in cui è stato emesso l’assegno. In questo caso si tratta di assegno postdatato.

Ora giunge subito la legittima domanda: l’assegno postdatato è legale o non è valido? Quali sono le eventuali sanzioni? Nel 2022 emettere assegni post-datati non è più il reato di una volta, ma non è comunque legale. Soprattutto è illegale dal punto di vista tributario e amministrativo, in quanto comporta l’evasione della responsabilità. Mettere in circolazione un assegno postdatato, infatti, significa riportare una data di emissione postuma diversa da quella in cui è stato emesso lo stesso assegno, il che vuol dire trasformare l’assegno in un vaglia postale, svolgendo così la stessa funzione di un vaglia, ovverosia fungendo da pagamento futuro per un’obbligazione presente. La persona che riceve l’assegno post-datato si impegna verbalmente a non ritirarlo prima della data indicata.

In conclusione, quindi, un assegno postdatato non è né valido né legale, ed è punibile dalla legge perché rappresenta un’evasione perché l’assegno in questione è uno strumento di pagamento e non un titolo di credito. In caso di assegno post-datato e denuncia alla Prefettura, per non incorrere in ulteriori sanzioni, il debitore deve provvedere al suo saldo, entro 60 giorni e il pagamento complessivo sarà maggiorato delle spese di incasso e sanzioni. Queste possono arrivare sino al 2,4% dell’importo iniziale stabilito dall’assegno.

Cosa si intende per assegno scoperto

Abbiamo tutti sentito parlare di assegni scoperti ma non sempre sappiamo veramente cosa significa e soprattutto quali sono le implicazioni a livello sanzionatorio. Un assegno scoperto è un assegno che non ha fondi sufficienti nel conto in questione per essere incassato. In pratica vai in banca a riscuotere l’assegno e ti accorgi che i fondi del firmatario non riescono a pagare il debito. Ma cosa succede in caso di assegno scoperto? Bisogna fare una distinzione a seconda del tipo di assegno, ricorda Gianfranco Rienzi.

Se si tratta di un assegno circolare, in realtà non è un problema perché questo tipo di assegno è sempre coperto. Viene infatti emesso direttamente dalla banca che è obbligata ad effettuare il pagamento. Tale importo sarà addebitato sul conto del titolare del conto. Se invece si tratta di un assegno bancario, non è richiesto alcun versamento bancario perché non ci sono abbastanza soldi sul conto corrente del debitore in questione.

Il rischio principale per le persone con assegni scoperti (noti anche come assegni inesigibili) è non riuscire a ottenere i soldi loro dovuti. Il conto da cui prelevare questi fondi potrebbe essere rosso, quindi il deflusso è bloccato.

E se hai un assegno scoperto? Se ricevi un assegno del genere, la prima cosa da fare è protestare, contattare un notaio o un ufficiale giudiziario. I funzionari pubblici hanno stabilito che i pagamenti dovuti erano in sospeso e hanno avviato le procedure per pubblicare i nomi dei debitori in un registro informatizzato dei protesti. Il termine per sporgere protesta è di 8 giorni se l’assegno è stato emesso nella stessa città in cui è stato richiesto l’assegno, altrimenti 15 giorni. Inoltre, il titolare di un assegno scoperto può anche avviare un procedimento giudiziario con un atto di recupero del denaro a lui dovuto. Si tratta di una comunicazione scritta che richiede al debitore di pagare l’importo dovuto entro 10 giorni. Se il debitore non paga, il creditore ha 90 giorni per avviare l’esecuzione e quindi procedere al sequestro dei beni del debitore.

Credits: Gianfranco Rienzi, commercialista e revisore dei conti presso ArchimediA Consulting.

Unitremilano: la produttività a Milano

In una grande città come Milano, capitale economica d’Italia, la vita corre a mille, pandemia permettendo, e non ci si ferma mai. Aziende, tecnologia, lusso, design, Milano è il fulcro della produttività ma è anche una città da vivere a 360°. I milanesi lo sanno bene: la loro è una città cosmopolita che offre moltissimo ed è sempre in movimento. Architettura e cultura si possono ammirare in quasi tutti i quartieri della città, scoprendo angoli meno battuti dai classici itinerari turistici che portano in centro, per vedere il Duomo, il Castello Sforzesco, la Scala o il grattacielo Pirelli.

Per avere una visuale più ampia di Milano il consiglio è quello di conoscerla meglio su www.unitremilano.it un periodico online molto ben fatto in cui trovare moltissime informazioni sulla città meneghina. Oltre alla cronaca cittadina il giornale è suddiviso in varie sezioni dedicate all’architettura, agli spettacoli, agli eventi. Molto interessanti anche le pagine riservate a luoghi, divertimento e weekend. Sarà più facile decidere cosa vedere e cosa fare in città, sia per un turista che arriva a Milano e la vuole scoprire da vicino, sia per un abitante che a sua volta può scoprire posti che non conosceva.

Unitremilano è una bella realtà, che racconta in modo semplice e chiaro Milano. Molto apprezzata dai lettori la pagina dedicata all’Architettura, ricca di articoli interessanti ed anche insoliti su costruzioni che suscitano curiosità come il bosco verticale oppure sulla riqualificazione urbana della città. E’ un piacere approfondire argomenti che non si masticano spesso ma anche rinfrescarci la memoria con luoghi famigliari che spesso si danno per scontati.

Nella sezione Luoghi si può fare una sorta di viaggio tra i quartieri di Milano, dalle strade ai parchi, dai palazzi e la loro storia alle aree riqualificate della grande periferia milanese. Gli articoli presentano spazi riprogettati e riqualificati che meritano di essere vissuti appieno. Ci sono poi la sezione Weekend, Eventi e Divertimento che in tempi “normali” sono molto utili per scegliere come divertirsi a Milano e cosa fare in città.

La prima propone articoli su cosa fare nel fine settimana in città, andando a scovare gli eventi che si possono scegliere o suggerendo posti imperdibili dove mangiare e divertirsi. Eventi è una pagina più specifica in cui Unitremilano si sofferma su manifestazioni di rilievo a Milano quali possono essere la Fashion Week piuttosto che BookCity, i concerti, le mostre d’arte o gli eventi sportivi. Divertimento è una sezione in cui gli articoli sono concepiti per dare al lettore informazioni approfondite su particolari attrazioni, locali innovativi, discoteche e luoghi di ritrovo.

Come comunicare la sostenibilità ambientale: il nuovo progetto bigproblemsmartsolution.it

Viviamo in un’epoca in cui c’è una sempre maggiore sensibilità verso i temi ambientali, un’epoca che sta cercando di diventare sempre più sostenibile. Questo perché ormai tutti sono diventati consapevoli che l’ambiente è in pericolo e che le sue risorse sono in esaurimento, una condizione di salute quella del pianeta in cui viviamo che peggiora anno dopo anno e che sta per raggiungere dei limiti dai quali poi non sarebbe più possibile tornare indietro. Arrivare al punto di non ritorno vorrebbe dire avere sulla coscienza la distruzione del pianeta e dell’umanità intera e questo ovviamente non è accettabile. Ecco perché le aziende di oggi stanno cercano di sviluppare e mettere in commercio prodotti e servizi che siano sempre più green, attendi quindi ad evitare un impatto negativo nei confronti dell’ambiente, attenenti a soddisfare le esigenze delle persone in assoluto più sostenibili.

In un contesto di questa tipologia, in cui il cambiamento green è diventato necessario, si è diffuso un marketing altrettanto green, incentrato sulla comunicazione insomma della filosofia di sostenibilità ambientale delle aziende di oggi. Per condurre una valida strategia di marketing green è necessario cercare di:

Approfondisci

Aziendecheinnovano.it: i consumatori devono poter scegliere in modo responsabile, optando per le aziende più innovative

Viviamo nell’era del consumismo estremo, della globalizzazione, dei negozi in franchising, identici qui in Italia così come sono dall’altra parte del mondo. Viviamo in un’era che, ammettiamolo, ci ha un po’ stancati perché questo estremo consumismo non sta di certo portando a conseguenze belle o interessanti, ma anzi è da considerarsi come disastroso per l’identità individuale, per la salute, per il benessere. Coloro che vogliono cambiare abitudini devono necessariamente andare alla ricerca di aziende che sanno fare la differenza, che sanno uscire dal gruppo, che sono per qualche motivo originali, innovative ci verrebbe da dire.

Ma, ammettiamolo, siamo tutti pigri e di tempo a disposizione per fare ricerche dettagliate di questa tipologia ne abbiamo ben poco. Impossibile cambiare quindi le proprie abitudini, non sembra anche a voi? Eppure il digitale è ormai entrano nelle nostre vite e viviamo più sul web che nella vita reale. Dovremmo quindi aver capito che online tutto è possibile. È proprio così, è infatti possibile online andare alla ricerca delle aziende nel campo dell’innovazione che il nostro paese ha da offrire, selezionate tra quelle di piccole e medie dimensioni, semplicemente connettendosi al sito internet Aziendecheinnovano.it.

Si tratta di un sito di storytelling aziendale, quel modo di raccontare le aziende che consente di andare al di là del prodotto e del servizio che offrono, mettendo a nudo la loro anima, la loro filosofia, il loro modo di essere. In questo modo le aziende e non sono più viste dal consumatore finale come un’entità astratta e fredda, ma quasi come un organismo vivente con emozioni, sentimenti, una vita che è simile a quella degli esseri umani. Certo, non è semplice riuscire ad offrire una visione delle aziende di questa tipologia, e infatti alle spalle di questo sito interne lavorano persone che sono in possesso di un’estrema sensibilità e che allo stesso tempo conoscono web più che bene.

Il vero protagonista è Giuseppe Piro, che conosce in modo approfondito l’argomento storytelling e che sa raccontare le aziende. Non solo, lo fa con estrema passione. Pensate che ha deciso di fare un viaggio in tutta Italia per poter scoprire le aziende italiane più innovative e per vederle con i suoi stessi cocchi, così che ogni racconto possa risultare ancora più veritiero, genuino. Non dovete credere che questo sia un dettaglio di poco conto. Sono poche le persone disposte ad intraprende viaggi di questo tipo, sono poche le persone disposte a spostarsi e a prendere contatti dal vivo, che siano davvero umani. Questa caratteristica rende quindi il progetto di Giuseppe Piro senza alcun dubbio ancora più interessante.

Giuseppe Piro conosce il web marketing inoltre, può garantire alle aziende una consulenza sul digitale semplicemente incredibile, e possiede ben 350 blog tematici che vanno a formare uno dei network più grandi al mondo, da cui ogni azienda può trovare il modo di farsi pubblicità. Non solo, Giuseppe Piro nei suoi progetti non è mai da solo, ma ha una folta schiera di collaboratori pronti a farsi carico anche delle responsabilità più pesanti per far sì che tutto questo possa continuare a funzionare alla perfezione giorno dopo giorno.